Indice
- I numeri del Superbonus al 30 Novembre
- Recap di ciò che è accaduto nel corso dei mesi con il Superbonus
Superbonus in decollo: nel mese di novembre 2022, il totale delle detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori sono salite a quota 63,92 miliardi, rispetto ai 60,5 miliardi di euro di fine ottobre.

Mentre si rincorrono le notizie su una possibile apertura del Governo alla proroga della CILA-S per gli interventi nei condomini – passibili di Superbonus – al 31 dicembre 2022 o in seguito (nella conversione in legge del DL Aiuti-Quater), dall’ENEA arriva il nuovo report mensile che conferma la corsa senza sosta della maxi-agevolazione edilizia.
Nel mese di novembre 2022, infatti, il totale delle detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori sono a quota 63,92 miliardi, rispetto ai 60,5 miliardi di euro di fine ottobre.
Il totale degli investimenti è aumentato di ulteriori 3 miliardi, visto che si assesta – a fine novembre – a 58,11 miliardi contro i 55 che risultavano a fine ottobre.
I numeri del Superbonus al 30 Novembre
Passando all‘analisi dei numeri del report il numero totale delle asseverazioni per il Superbonus è cresciuto a 338.950 rispetto alle 327 mila di ottobre, mentre il complessivo dei lavori conclusi e ammessi alla detrazione è di 41,42 miliardi, per una percentuale del 71.3 dei lavori realizzati.
Analizzando nello specifico:
- i condomini hanno prodotto 43.411 asseverazioni, con 26.15 miliardi di euro di investimento e investimento medio sopra i 602.500 euro;
- per i lavori negli edifici unifamiliari sono state redatte 197 mila asseverazioni, per 22.43 miliardi di investimenti e un ‘costo medio dell’intervento di 113.640 euro;
- i cantieri aperti sono stati 338.950, di cui 43.411 nei condomini, 197.428 negli edifici unifamiliari e 98.105 nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Recap di ciò che è accaduto nel corso dei mesi con il Superbonus
I dati Enea sul superbonus 110% pubblicati il 30 novembre 2022 indicano che a livello nazionale il totale degli investimenti ammessi a detrazione è stato di oltre 58 miliardi di euro.
Le detrazioni mese per mese:
- A fine ottobre il totale degli investimenti ammontava a circa 55 miliardi di euro
- A fine settembre a circa 51 miliardi di euro
- A fine agosto a circa 43 miliardi
- A fine luglio a 39,7 miliardi
- A fine giugno a 35,2 miliardi
- A fine maggio a 30,6 miliardi
- A fine aprile a 27,5 miliardi
- A fine marzo a 24 miliardi di euro
- A fine febbraio a 21 miliardi di euro.