Reading Time: 2 minutes

Indice

Superbonus, oltre i 55 miliardi di euro di investimenti ammessi alla maxi detrazione. Il dato è stato diffuso con l’ultimo report dell’ENEA, aggiornato al 31 ottobre scorso. Rispetto al mese precedente la somma è aumentata di oltre 4 miliardi.

superbonus ottobre superati 55 miliardi

In attesa che il Governo decida sul destino del Superbonus 110%, l’operatore più gettonato per la cessione crediti (uno dei pochissimi rimasti, dopo lo stop di quasi tutte le banche), ossia Poste Italiane ha sospeso l’accesso alla sua piattaforma per nuove pratiche, imponendo un ulteriore freno ad un mercato che ad oggi, in base ai dati ENEA, ha generato numeri di enorme portata: gli italiani hanno investito più di 55 miliardi di euro (55.025 milioni di euro circa) e le detrazioni previste a fine lavori superano i 60.527 miliardi.

Sono i dati al 31 ottobre 2022 sull’utilizzo dell’incentivo fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico. L’agevolazione è stata sfruttata soprattutto in Lazio e Veneto ma gli importi maggiori sono quelli che riguardano la Sardegna.

Investimenti Superbonus 110%

I dati ENEA, come ben sappiamo, sono suddivisi in tabelle regionali articolati per condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.

A livello nazionale sono stati investiti 55 miliardi, di cui oltre 38 mld per lavori già conclusi (69,7%), mentre le detrazioni godute sono state pari a oltre 60 miliardi, di cui circa 42 miliardi per lavori conclusi.

Per quanto riguarda la tipologia di immobili, su 326.819 asseverazioni:

  • 40.552 riguardano condomini (12,4%), con un investimento totale di oltre 24 miliardi di euro (43,8% sul totale) e più 16 miliardi riguardano interventi già realizzati (67,8%);
  • 191.031 riguardano edifici unifamiliari (58,5%), con investimenti che sfiorano i 22 miliardi di euro (39,4% sul totale), dei quali 16 miliardi per interventi conclusi (pari al 69,4%);
  • 95.230 riguardano edifici indipendenti (29,1%), per investimenti oltre i 9 miliardi di euro (16,8% sul totale) e quasi 7 relativi a lavori conclusi (pari al 75,6%).

Superbonus 110%: dove si investe di più in Italia?

Gli investimenti maggiori, in termini di importo, sono quelli del Lazio e del Veneto (che però conta un numero maggiore di asseverazioni) dove si registrano i seguenti investimenti medi:

  • condomini: 578.801,64 € in Veneto, 752.756,19 € nel Lazio;
  • edifici unifamiliari: 111.693,44 € in Veneto, 115.235,90 € nel Lazio;
  • unità immobiliari funzionalmente indipendenti 94.801,34 € nel Veneto, 98.462,35 € nel Lazio.

Il minor importo investito complessivamente si registra invece in Valle d’Aosta, a fronte di un minor numero di asseverazioni. Gli investimenti medi non si discostano infatti poi molto:

  • per i condomini 475.481,11 €;
  • per gli edifici unifamiliari 105.094,45 €;
  • per quelli funzionalmente indipendenti 87.569,33 €.

In termini di investimenti medi più alti, il primo posto spetta alla Sardegna:

  • condomini 798.715,16 €;
  • edifici unifamiliari 120.657,98 €;
  • U.I. funzionalmente indipendenti 109.012,03 €.

Gli investimenti medi più bassi sono invece quelli del Trentino-Alto Adige:

  • condomini 361.542,21 €;
  • edifici unifamiliari 113.986,51 €;
  • U.I. funzionalmente indipendenti94.075,87 €.
Verified by MonsterInsights