Reading Time: 2 minutes

In data 17 Gennaio 2023 è stata pubblicata la Legge 13 Gennaio 2023, n.6 di conversione del D.L. n. 176/2022 con tutte le modifiche, ora ufficiali, al Superbonus.

Indice

La pubblicazione della Legge in Gazzetta Ufficiale era attesa da giorni e adesso è arrivato l’ok definitivo.
È stata pubblicata il 17 gennaio 2023 in Gazzetta Ufficiale la Legge del 13 gennaio 2023 di conversione al Decreto Aiuti quater che rende attive le modifiche relative alle detrazioni fiscali del cosiddetto Superbonus che passa da 110% al 90% e al meccanismo di cessione del credito.

CESSIONE DEL CREDITO.

Sono poche le modifiche che riguardano la cessione del credito:

  • confermata la possibilità di utilizzare i crediti presenti entro il 31 Ottobre 2022, e non ancora utilizzati, spalmandoli in 10 anni anzichè 5
  • vengono portate a 3 le cessioni al sistema bancario (prima erano 2)

Con quest’ultima modifica diventano quindi 5 le possibili cessioni:

  • la prima libera
  • 3 cessioni al sistema bancario
  • ulteriore cessione concessa alla banca verso i correntisti non consumatori

ALIQUOTA FISCALE.

Confermatissima la riduzione dell’aliquota dal 110% al 90% come già previsto dalla Legge n. 197/2022.
A parte alcune eccezioni riportate nei nostri articoli precedenti il Superbonus è confermato al 90% per il 2023, al 70% per il 2024, e al 65% per il 2025.

GARANZIA SACE.

L’art. 9, comma 4-quater del Decreto Aiuti-quater stabilisce che la società SACE S.p.A. possa concedere le garanzie di cui all’articolo 15 del Decreto-Legge 17 maggio 2022, n. 50, alle condizioni, secondo le procedure e nei termini ivi previsti, in favore di banche, di istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e degli altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, per finanziamenti sotto qualsiasi forma, strumentali a sopperire alle esigenze di liquidità delle imprese rientranti nelle categorie contraddistinte dai codici ATECO 41 e 43, che hanno realizzato interventi di superbonus.

Verified by MonsterInsights