Reading Time: 4 minutes

Dopo la Camera, anche il Senato vota la fiducia al Governo per l’approvazione del disegno di legge di conversione con modificazioni del Decreto-Legge n. 11/2023 in materia di cessione e sblocco dei crediti.

Indice

Con 94 voti favorevoli, 72 contrari e 2 astenuti, via libera anche del Senato al decreto di cessione dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus e da altri bonus edilizi, sui quali il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Vediamo tutte le novità

LA STRUTTURA DEL DECRETO

Il Decreto Legge n.11/2023 risulta modificato, dopo la sua conversione, rispetto alla versione originaria che prevedeva solo 3 articoli.

Ecco come si presenta dopo le modifiche approvate alla Camera e confermate dal Senato:

  • Articolo 01: proroga del termine relativo alle spese sostenute per interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche
  • Articolo 1: modifiche alla disciplina relativa alla cessione o sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
  • Articolo 2: modifiche in materia di cessione dei crediti fiscali
  • Articolo 2-bis: norma di interpretazione autentica in materia di varianti degli interventi edilizi agevolati
  • Articolo 2-ter: norme di interpretazione autentica in materia di condizioni per la detraibilità delle spese
  • Articolo 2-quater: interpretazione autentica dell’articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241
  • Articolo 2-quinquies: comunicazione per l’esercizio dell’opzione di cessione del credito

NOVITA’ DEL DECRETO

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dovrebbe arrivare a giorni. Dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta, le norme dovrebbero entrare in vigore. Ecco tutte le novità rispetto al DL 16 Febbraio:

PROROGA SUPERBONUS 110% PER LE VILLETTE UNIFAMILIARI

Per le villette unifamiliari è ora certa la proroga per il 110% fino al 30 Settembre 2023.
Resta fermo il requisito di avere effettuato almeno il 30% dei lavori alla data del 30 settembre 2022, ma ci sarà più tempo per effettuare i bonifici relativi agli interventi. Ci saranno sei mesi in più, fino al 30 settembre del 2023, dal vecchio termine del 31 marzo.

Una disposizione che, come rilevato dal Governo, non determina nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, giacché il predetto differimento si riferisce a lavori già comunicati all’ENEA, i cui effetti finanziari risultano scontati a legislazione vigente nelle previsioni di bilancio con riferimento all’intera platea dei potenziali beneficiari, e, avendo carattere infrannuale, non determina variazioni rispetto ai profili temporali degli oneri già considerati a legislazione vigente.

STOP SCONTO IN FATTURA E CESSIONI ED EDILIZIA LIBERA

La norma contenuta nell’art. 2 del D.L. n. 11/2023, modificata dalla Camera dei deputati, stabilisce dai commi da 1 a 3 il divieto, a decorrere dal 17 febbraio 2023, di optare, per i lavori iniziati dopo tale data, alla cessione del credito.

In tema di deroghe, ad essere esclusi dallo stop alle cessioni saranno innanzitutto i bonus per la rimozione delle barriere architettoniche, così come quelli sugli immobili danneggiati dall’alluvione nelle Marche e dai terremoti. Eccezione anche per Iacp, onlus e cooperative di abitazione. Lo stop non toccherà nemmeno i lavori di riqualificazione urbana.

Interventi anche sul fronte della cosiddetta edilizia libera: nel caso in cui non ci sia stato ancora l’avvio dei lavori entro il 16 febbraio, basterà aver versato l’acconto per ottenere comunque il diritto a sconto e cessione. In assenza di un acconto, dovrà essere provata l’esistenza di un accordo vincolante con la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. La dichiarazione falsa implica la responsabilità penale.

CESSIONI 2022

Sono salve le cessioni 2022, anche se con il pagamento di una sanzione di 250 euro a partire dal primo aprile. Tra le novità della legge di conversione entra anche la possibilità di effettuare la comunicazione nel caso in cui il contratto di cessione non sia stato concluso alla data del 31 marzo 2023: si potrà arrivare al 30 novembre.

Una possibilità che sarà consentita se la cessione è eseguita a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’albo previsto dall’articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, società appartenenti a un gruppo bancario iscritto al relativo albo, imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia.

DETRAZIONI IN 10 ANNI

Per le spese sostenute nel 2022, relative ad interventi agevolati con il superbonus, la detrazione può essere ripartita, su opzione del contribuente, in 10 anni. L’opzione è irrevocabile e deve essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2023, a condizione che la rata di detrazione relativa al 2022 non sia stata indicata nella relativa dichiarazione dei redditi.

Per gli interventi agevolati con il superbonus, con il bonus 75% barriere architettoniche, con il sismabonus e il sismabonus acquisto, i crediti di imposta derivanti dalle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023 possono essere utilizzati in 10 anni, invece che in 4.

BTP E BANCHE

Nascerà un veicolo finanziario per la compravendita e le banche utilizzeranno gli spazi fiscali ancora a disposizione. Chi li ha esauriti per smaltire fino al 10% dei crediti scontati annualmente potrà ricorrere ad una compensazione con i buoni del Tesoro, con emissioni a partire dal 2028.

RESPONSABILITA’ SOLIDALE

Per rimettere in moto la cessione del credito, il ddl indica inoltre i documenti che il cessionario deve acquisire per evitare la responsabilità solidale. Oltre all’elenco iniziale per evitare i casi di dolo e colpa grave, nel testo approvato in via definitiva sono inseriti il contratto d’appalto tra committente e soggetto che realizza i lavori, l’asseverazione sul miglioramento antisismico, la visura catastale storica (che può sostituire quella ante operam) e i documenti antiriciclaggio.

Verified by MonsterInsights