Indice
Il nuovo report messo a punto da Enea sull’utilizzo del superbonus energetico evidenzia una ulteriore spesa di 7 miliardi di euro concentrata sui condomini.
Cresce ancora il valore del Superbonus portando il totale degli investimenti ammessi alla detrazione a quota 107 miliardi.
A confermarlo è il Report Enea Superbonus al 31 gennaio 2024, ma che fa ovviamente riferimento alle spese sostenute nel 2023, essendoci 90 giorni a disposizione dei contribuenti per comunicare i dati.
In questo mese le asseverazioni sono cresciute di altre 10.300 unità con una crescita in termini di investimento pari a 4,3 miliardi solo nell’ultimo mese, per un totale che sfora i 107 miliardi.

Report ENEA: la tipologia dei dati analizzati
A partire dal 1° settembre 2021 ENEA pubblica con cadenza mensile i dati relativi all’utilizzo del Superbonus 110% su base nazionale e regionale: in pratica viene riportato l’ammontare del numero dei cantieri e quanti sono gli investimenti.
Si tratta di un documento estremamente utile ed interessante, soprattutto per capire quanto e dove la maxi detrazione abbia ulteriormente rilanciato il comparto delle costruzioni. Esso è articolato in 22 tabelle, di cui:
- la prima contenente i dati nazionali;
- le successive i dati per ciascuna regione;
- un’ultima tabella riepilogativa.
I dati resi noti sono:
- il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato;
- il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione;
- i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati.
Inoltre, i dati sono specificati in riferimento ai lavori relativi a:
- condomini;
- edifici unifamiliari;
- unità immobiliari indipendenti;
- castelli.
Dati aggiornati al mese di gennaio 2024
Stando all’ultimo aggiornamento, c’è stato un aumento di circa 4 miliardi di euro rispetto al mese di dicembre, quando sono stati registrati investimenti ammessi a detrazione pari a 102 miliardi di euro e sono state, inoltre, depositate circa 10.000 asseverazioni in più (471.433 asseverazioni) rispetto ai numeri al 31 dicembre. Nel dettaglio:
- 471.778 il numero degli edifici (ossia delle asseverazioni);
- 108.547.852.944,44 euro euro il totale degli investimenti;
- 107.048.538.665,29 il totale degli investimenti ammessi a detrazione;
- 98.005.787.428,38 euro il totale investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione.

Dati riferiti alla tipologia di immobili
Il rapporto specifica i dati relativi al numero di asseverazioni in riferimento alla tipologia di immobili per cui si registra un aumento.
In particolare, circa le percentuali di distribuzione degli investimenti, risulta che:
- i condomini hanno usufruito di una quota dell’agevolazione fiscale pari al 24,1% su tutti gli immobili ammessi;
- il 51,2% degli interventi ha interessato le unità unifamiliari (villette);
- il restante 24,7% dei lavori è stato eseguito su edifici funzionalmente indipendenti.
Superbonus condomini
Nel mese di gennaio 2024 il Superbonus condomini detiene il primato per il numero di edifici ammessi a detrazione: 113.928, la cifra legata ai soggetti di cui all’art. 119, comma 9, lettera a del dl 34/2020 (condomini e gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari e unico proprietario persona fisica).
In particolare, i condomini presentano:
- 113.928 il numero di edifici condominiali;
- 68.738.437.036,71 il totale degli investimenti;
- 68.250.235.266,62 totale investimenti condominiali ammessi a detrazione;
- 60.786.283.322,65 totale lavori condominiali realizzati ammessi a detrazione.



Edifici unifamiliari
- 241.409 il numero degli edifici unifamiliari;
- 28.343.742.262,75 totale degli investimenti;
- 27.564.795.747,57 totale investimenti in edifici unifamiliari ammessi a detrazione;
- 26.375.406.580,92 totale lavori in edifici unifamiliari realizzati ammessi a detrazione.
Unità immobiliari funzionalmente indipendenti
- 116.433 il numero delle unità immobiliari funzionalmente indipendenti ;
- 11.463.747.888,50 totale investimenti;
- 11.232.439.210,59 totale investimenti in unità immobiliari funzionalmente indipendenti ammessi a detrazione;
- 10.843.194.606,85 totale lavori in unità immobiliari funzionalmente indipendenti realizzati ammessi a detrazione.
Castelli
- 8 il numero di castelli;
- 1.925.806,48 totale investimenti;
- 1.068.440,51 totale investimenti in castelli ammessi a detrazione;
- 816.666,15 totali lavori in castelli realizzati ammessi a detrazione.
Si evidenzia un’agevolazione lievemente in aumento per ciascuna delle tipologie; in particolare per i condomini e, a seguire, villette e unità indipendenti.
Dati regione per regione
Nel documento sono riportati, inoltre, i dati per ciascuna regione; le prime cinque:
- Lombardia con 74.669 asseverazioni;
- Veneto con 57.266 asseverazioni;
- Emilia Romagna con 41.974 asseverazioni;
- Lazio con 37.115 asseverazioni;
- Toscana con 36.551 asseverazioni,
- ultima la Valle d’Aosta con solo 1.257 asseverazioni.
Rimane sempre in testa la Lombardia con oltre 19 mld di euro ammessi in detrazione, quasi il doppio rispetto agli investimenti approvati nella seconda regione in classifica (il Veneto) e ultima sempre la Valle d’Aosta.