Proroga per il 110%, ma solo per i condomini con delibere assembleari entro il 18 Novembre. La Cilas dovrà essere presentata entro il 31 Dicembre 2022.
Per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini, invece, la Cila deve essere stata presentata entro il 25 novembre.
Indice

Con le novità nell’ultimo testo dell’emendamento alla Legge di Bilancio presentato dal Governo in Commissione, c’è la possibilità di avere il Superbonus al 110%. La Cilas dovrà essere presentata entro il 31 Dicembre 2022.
Questo solo per i condomini che avevano approvato la delibera per dare il via ai lavori entro il 18 Novembre 2022. Per le delibere approvate dopo il 18 Novembre rimane il termine al 25 Novembre, senza nessuna proroga.
LA NUOVA DATA PER I CONDOMINI.
La mini proroga concessa dal Governo, per avere il Superbonus 110% anche per il 2023, riguarda solo i condomini veri e propri, ossia solo quelli con più proprietari.
C’è tempo fino al 31 Dicembre 2022 per presentare la Cilas, solo se la delibera di approvazione dei lavori è stata votata dall’assemblea entro il 18 Novembre, ossia entro la data di entrata in vigore del Decreto Aiuti Quater. In caso contrario resta come riferimento la data del 25 Novembre.
SANZIONI PER GLI AMMINISTRATORI.
La data dell’assemblea che ha dato il via ai lavori dovrà essere attestata con un’autocertificazione da parte dell’amministratore del condominio. La falsa autocertificazione è un reato penale che comporta fino a due anni di carcere.
Nel caso dei mini condomini senza amministratore, l’autocertificazione dovrà essere rilasciata dal condomino che ha preseduto l’assemblea.
DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONE.
Il testo dell’emendamento prevede la possibilità di usufruire del Superbonus 110% anche nel 2023 in caso di interventi di demolizione e ricostruzione solo a patto che la richiesta per il titolo abilitativo per dare il via ai lavori venga presentata entro il 31 Dicembre 2022.