In Parlamento si discute una modifica all’articolo 9 del D.L. n.176/2022 per concedere tempo ai condomini per accedere al Superbonus con aliquota al 110%.
Indice
- SUPERBONUS 110% E CODOMINI: LA CILAS E LA DELIBERA.
- DATA PRESENTAZIONE CILAS DA SPOSTARE, MA QUANDO?

È scaduto il 2 dicembre 2022 il termine per la presentazione al Senato degli emendamenti al disegno di legge di conversione del Decreto-Legge 18 novembre 2022, n. 176 (Decreto Aiuti-quater) recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.
Le urgenze del Parlamento sono molteplici:
- soluzione per il problema del blocco dei crediti edilizi. Al momento è prevista solo la possibilità per le banche di compensare i crediti con le somme relative agli F24 della clientela (come proposto da Anche e Abi)
- riapertura dei termini già previsti per i condomini. La scadenza per l’aliquota al 110% era fissata al 25 Novembre.
Le soluzioni per lo sblocco dei crediti si stanno scontrando con gli ultimi recenti interventi della Corte di Cassazione che ha evidenziato le evidenti crepe del meccanismo di cessione. Mentre particolari sono le disposizioni annunciate delle forze di maggioranza per quanto riguarda la possibilità di modifica dell’art. 9, comma 2 del Decreto Aiuti Quater.
SUPERBONUS 110% E CODOMINI: LA CILAS E LA DELIBERA.
Il comma 1 dell’art. 9 ha previsto una rimodulazione del Superbonus che passerà dal 1 Gennaio 2023 dal 110% al 90%.
Nel dettaglio per i soggetti di cui all’art. 119, comma 9, lettere a) e d-bis) del Decreto Rilancio, ovvero:
- condomini ed edifici plurifamiliari posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
L’incentivo non sarà al 90% in questi casi:
- interventi per i quali, alla data del 25 novembre 2022, risulti effettuata, ai sensi dell’articolo 119, comma 13-ter , del citato decreto-legge n. 34 del 2020, la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) e, in caso di interventi su edifici condominiali, all’ulteriore condizione che la delibera assembleare che abbia approvato l’esecuzione dei lavori risulti adottata in data antecedente al 25 novembre 2022
- interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, per i quali alla medesima data del 25 novembre 2022, risulti presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.
DATA PRESENTAZIONE CILAS DA SPOSTARE, MA QUANDO?
L’idea, emersa dalle indiscrezioni circolate dalle forze di maggioranza, è quella di spostare la data ultima di presentazione della CILAS dal 25 Novembre 2022 al 31 Dicembre 2022. Siamo però in attesa di leggere gli emendamenti presentati.
L’idea sembrerebbe quella di una completa rimodulazione dell’art. 9 che eviti la riduzione dell’incentivo Superbonus al 90%, considerato che arrivati a novembre 2022 molti condomini erano ormai in procinto di avviare un intervento con un quadro economico basato su un incentivo del 110%.
La speranza è che l’eccezione contenuta nell’art. 9 comma 2 del Decreto Aiuti Quater:
- venga riscritta utilizzando parole più adatte (una CILA non è effettuata ma al più presentata)
- che nella ridefinizione della data si prendano in considerazione anche le delibere di condominio