Dati sulle performance dell’ Ecobonus nel 2021
Con il piano “Clean Energy Package”, avviato dalla Commissione Juncker (2014-2019), l’Unione Europea ha cominciato a strutturare una politica comunitaria per affrontare il tema del cambiamento climatico. Successivamente, attraverso al Green Deal Europeo, il parlamento europeo ha definito un piano d’azione volto a promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare e a ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento
Per ottenere questi obiettivi, gli stati membri si sono impegnati a portare avanti diverse politiche:
- Investire in tecnologie rispettose dell’ambiente
- Sostenere l’industria nell’innovazione
- Introdurre forme di trasporto privato e pubblico più pulite, più economiche e più sane
- Decarbonizzare il settore energetico
- Garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici
- Collaborare con i partner internazionali per migliorare gli standard ambientali mondiali.
Le iniziative dell’ UE
Inoltre, sono stati definiti degli obiettivi specifici tra cui dimezzare del 50-55% le emissioni di gas serra entro il 2030, per arrivare nel 2050 alla neutralità climatica, dunque a emissioni zero di CO2
Le varie nazioni si sono mosse in diverso modo per ottenere i risultati fissati al livello europeo.
A seguire le principali iniziative:
Paese EU | Misure prevalenti |
Belgio | • Detrazioni fiscali per l’isolamento dei tetti
• Riduzione dell’IVA per la ristrutturazione di vecchi edifici • Riduzione dell’imposta sulle donazioni per la Riqualificazione energetica • Detrazioni fiscali per chi presta denaro per ristrutturazioni |
Finlandia | • KETO-5-TEM Pompe di calore per villette unifamiliari, bifamiliari e a schiera |
Francia | • Programmi per gli edifici esistenti
• Credito d’imposta sulla transizione energetica • Riduzione dell’IVA sugli investimenti in efficienza energetica |
Italia | Ecobonus |
Olanda | • Aliquota IVA ridotta sul costo del lavoro per i vetri isolanti e per manutenzione e ristrutturazione di edifici residenziali |
Svezia | • Detrazione per lavori di riparazione, trasformazione e ampliamento |
L’Italia punta sull’ Ecobonus
L’Italia in particolare ha focalizzato le proprie energie sull’Ecobonus (poi potenziato per particolari categorie di fruitori in SUPERBONUS)
Sia le aziende che le persone fisiche possono beneficiarne ed vengono incentivati diversi tipi di intervento:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- l’installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Tabelle delle spese finanziabili
A seguire sono elencati i principali spese finanziabili, con i relativi massimali e l’aliquota di detrazione fiscale
Intervento | Detrazione massima ammissibile € | Percentuale detraibile |
Riqualificazione energetica globale | 100.000 | 65% |
Coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali | 60.000 | 65% |
Sostituzione di finestre comprensive di infissi | 60.000 | 50% |
Installazione di schermature solari | 15.000 | 50% |
Installazione di collettori solari per produzione di acqua calda | 60.000 | 65% |
Installazione di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili | 30.000 | 50% |
Sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di: | ||
i. caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A | 30.000 | 50% |
ii. caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti | 30.000 | 65% |
iii. generatori d’aria calda a condensazione | 30.000 | 65% |
iv. pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia | 30.000 | 65% |
v. apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione | 30.000 | 65% |
vi. micro-cogeneratori | 100.000 | 65% |
vii. sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria | 30.000 | 65% |
Questo sforzo da parte del governo italiano, con l’ Ecobonus, ha portato a notevoli benefici per l’ambiente e la popolazione.
Infatti, solo nel 2019 sono stati effettuati 395.022 interventi principalmente focalizzati alla sostituzione degli infissi (serramenti) (36,9% del totale) e Sostituzione della climatizzazione infernale (36,9%). Per questi interventi complessivamente nel 2019 sono stati spesi € 3.483 milioni, principalmente per gli infissi (€1.304 milioni), per la climatizzazione invernale (€989 milioni) e per la coibentazione dell’involucro (€666m).
Complessivamente, i soli interventi del 2019 hanno portato a risparmi di 1.253,9 Gwh annui.
Per questa e per altre novità su Ecobonus, superbonus e sui bonus edilizi visita il nostro blog.