Reading Time: 5 minutes

Indice

I dati ENEA relativi al Superbonus registrano, nel mese di giugno, un utilizzo costante della detrazione con un incremento, da inizio anno, di 17,5 miliardi di euro. Più di 417.000 gli edifici interessati dai lavori di efficientamento energetico a fine giugno, con 81 miliardi circa il totale degli investimenti; completato l’81,4% degli interventi. Sebbene non sono i dati di qualche mese fa, si evidenzia un andamento in leggero aumento rispetto al mese precedente.

report enea giugno 2023 federcepicostruzioni

Questo quanto emerso dal report ENEA con i dati relativi all’utilizzo del Superbonus su condomini, edifici unifamiliari, unità immobiliari indipendenti e castelli, aggiornato al mese di giugno 2023.

La maxi detrazione rimane ancora il traino principale per la crescita del settore edile, nonostante i blocchi alle opzioni alternative operate dal recente decreto Cessioni, la riduzione dell’incentivo dal 110 al 90% ad opera del decreto Aiuti quater (dl n. 176/2022) e la proroga della scadenza per le unifamiliari al 30 settembre 2023 e molto altro con la pubblicazione in Gazzetta della legge 38/2023.

Ancora forte, quindi, la spinta dell’incentivo che, anche se “rimodulato”, è ancora in vigore. Quindi se devi ristrutturare, ti suggerisco di usufruire della maxi detrazione avvalendoti dello strumento per la gestione dei bonus edilizi che ti guida passo dopo passo, dallo studio di fattibilità allo stato finale dei lavori.

Ricordiamo una recente proposta di legge per il Superbonus, al momento al vaglio della Commissione Finanze, che prevede l’estensione fino al 2035, con una detrazione pari a 60% o 100% in funzione del reddito di riferimento e di altre condizioni.

Report ENEA: la tipologia dei dati analizzati

A partire dal 1° settembre 2021 ENEA pubblica con cadenza mensile i dati relativi all’utilizzo del Superbonus 110% su base nazionale e regionale: in pratica indica a quanto ammonta il numero dei cantieri e quanti sono gli investimenti.

Si tratta di un documento estremamente utile ed interessante soprattutto per capire quanto e dove la maxi detrazione abbia ulteriormente rilanciato il comparto delle costruzioni. Si tratta di 22 tabelle, di cui:

  • la prima contenente i dati nazionali;
  • le successive i dati per ciascuna Regione;
  • un’ultima tabella riepilogativa.

I dati resi noti sono:

  • il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato;
  • il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione;
  • i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati.

Inoltre, i dati sono specificati in riferimento ai lavori relativi a:

  • condomini;
  • edifici unifamiliari;
  • unità immobiliari indipendenti;
  • castelli.

Report ENEA Superbonus: dati in aumento al 30 giugno 2023

Il report dei dati relativi al mese di giugno 2023 segna un aumento, sebbene contenuto, del numero di asseverazioni ed investimenti dopo mesi di accelerazione (con una media tra le 12.000 e le 20.000 asseverazione al mese), sottolineando gli andamenti tendenziali di un’agevolazione legata alle scadenze delle unifamiliari ed ai continui cambiamenti normativi.

L’importo totale degli investimenti legati al Superbonus è arrivato a 81.260.017.684,69 euro, dati ben diversi rispetto a quelli cui eravamo abituati, mostrando un rallentamento dovuto agli effetti del decreto legge n. 11/2023 (decreto Blocca cessioni) e dalla sua legge di conversione, la legge n. 38/2023.

Dati aggiornati al mese di giugno 2023

Stando all’ultimo aggiornamento c’è stato un aumento di 3 miliardi di euro rispetto al mese di maggio, quando sono stati registrati investimenti ammessi a detrazione pari a 77 miliardi di euro e sono state, inoltre, depositate 5.316 asseverazioni in più (417.187 asseverazioni) rispetto ai numeri al 31 maggio. Nel dettaglio:

  • 417.187 il numero degli edifici (ossia delle asseverazioni);
  • 81.260.017.684,69 euro il totale degli investimenti;
  • 79.949.374.412,31 il totale degli investimenti ammessi a detrazione;
  • 65.093.450.017,17 euro il totale investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione.
Dati riferiti alla tipologia di immobili

Il rapporto specifica i dati relativi al numero di asseverazioni in riferimento alla tipologia di immobili per cui si registra un andamento costante.

Rimangono, quindi, pressoché invariate le percentuali di distribuzione degli investimenti:

  • i condomini hanno usufruito di una quota dell’agevolazione fiscale pari al 16,2% su tutti gli immobili ammessi;
  • il 56,3% degli interventi ha interessato le unità unifamiliari (villette);
  • il restante 27,5% dei lavori è stato eseguito su edifici funzionalmente indipendenti.

Di seguito riportiamo i grafici con gli importi di LAVORI AMMESSI A BENEFICIO (lavori di progetto) in BLU e LAVORI ESEGUITI in VERDE.

È possibile vedere il raffronto tra le diverse regioni italiane relativamente a:

  • condomini;
  • edifici unifamiliari;
  • Unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Condomini
  • 67.478 il numero di edifici condominiali (in aumento rispetto al mese precedente, 61.243);
  • 42.380.870.116,24 il totale degli investimenti;
  • 42.079.534.768,68 totale investimenti condominiali ammessi a detrazione;
  •  30.735.453.833,48 totale lavori condominiali realizzati ammessi a detrazione.
Superbonus condomini 30-06-2023
Edifici unifamiliari
  • 235.077 il numero degli edifici unifamiliari (in lieve aumento rispetto al mese precedente, 232.497);
  • 27.590.115.795,06 totale degli investimenti;
  • 26.813.328.026 totale investimenti in edifici unifamiliari ammessi a detrazione;
  • 24.130.810.523,78 totale lavori in edifici unifamiliari realizzati ammessi a detrazione.
Superbonus unifamiliari 30-06-2023
Unità immobiliari funzionalmente indipendenti
  • 114.626 27,5 il numero delle unità immobiliari funzionalmente indipendenti (quasi uguale al mese precedente, 113.650);
  • 11.287.342.256,31 totale investimenti;
  • 11.055.672.085,42 totale investimenti in unità immobiliari funzionalmente indipendenti ammessi a detrazione;
  • 10.226.460.634,75 totale lavori in unità immobiliari funzionalmente indipendenti realizzati ammessi a detrazione.
Superbonus u.i. funzionalmente indipendenti 30-06-2023
Castelli
  • 6 il numero di castelli (uguale al mese precedente);
  • 1.689.517,08 totale investimenti;
  • 839.532,17 totale investimenti in castelli ammessi a detrazione;
  • 725.025,16 totali lavori in castelli realizzati ammessi a detrazione.

Si evidenzia un’agevolazione lievemente in aumento per ciascuna delle tipologie; in particolare per i condomini e, a seguire, villette e unità indipendenti.

Dati Regione per Regione

Nel documento sono riportati, inoltre, i dati per ciascuna regione; le prime cinque:

  • Lombardia con 66.258 asseverazioni;
  • Veneto con 52.315 asseverazioni;
  • Emilia Romagna con 36.409 asseverazioni;
  • Lazio con 33.245 asseverazioni;
  • Toscana con 33.186 asseverazioni,

ultima la Valle d’Aosta con solo 990 asseverazioni.

Rimane sempre in testa la Lombardia con oltre 14 mld di euro ammessi in detrazione, quasi il doppio rispetto agli investimenti approvati nella seconda regione in classifica (il Veneto) e ultima sempre la Valle d’Aosta.

Federcepicostruzioni commenta i dati del Report Enea di Giugno 2023

Gli effetti del Decreto Cessioni hanno iniziato a dispiegarsi in tutta la loro potenza, come dimostrano i dati fin qui presentati.

Crollano infatti i nuovi lavori legati al Superbonus, rendendo sempre più evidente la necessità di un ripensamento complessivo del sistema di incentivi fiscali legati a interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio.

A sottolineare l’urgenza di un sistema che da un lato incentivi fiscalmente gli investimenti, ma che guardi con attenzione anche a chi non possiede la capacità economica per avviare gli interventi e la capienza fiscale per portarli in detrazione, è il presidente nazionale di Federcepicostruzioni e vicepresidente Cepi, Antonio Lombardi, commentando le ultime rilevazioni Enea sul Superbonus.

«È necessario trovare con urgenza una strategia per incentivare la riqualificazione energetica e strutturale del nostro patrimonio immobiliare: vetusto energivoro ed insicuro, come testimoniano i recenti crolli.

Occorre individuare con urgenza un sistema che da un lato incentivi fiscalmente gli investimenti, ma che guardi con attenzione anche a chi non possiede la capacità economica per avviare gli interventi, e la capienza fiscale per portarli in detrazione».

Iniziano ad emergere in maniera evidente i veri effetti del D.L. n. 11/2023 (c.d. “Decreto Cessioni”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 38/2023 che, sottolinea Lombardi, piuttosto che risolvere le problematiche legate al blocco della cessione dei crediti, nella sostanza ha eliminato il meccanismo di cessione, mantenendo soltanto qualche deroga.

Verified by MonsterInsights