Reading Time: 4 minutes

Indice

I dati di fine aprile dei lavori di efficientamento energetico mostrano un rallentamento dovuto alle restrizioni introdotte di recente.

rapporto enea aprile 2023 dati post decreto  cessioni

Raggiunge i 74,6 miliardi di euro l’importo degli investimenti ammessi a detrazione con il Superbonus 110% per lavori di riqualificazione energetica; di conseguenza, l’onere a carico dello Stato sfiora gli 82 miliardi di euro.

Sono gli ultimi dati, aggiornati al 30 aprile 2023, diffusi da Enea, relativi all’utilizzo del superbonus 110% per i lavori su condomini, edifici unifamiliari, unità immobiliari indipendenti e castelli.

Nell’ultimo mese gli investimenti ammessi a detrazione sono aumentati di 1,9miliardi di euro; a marzo 2023 l’aumento rispetto a febbraio era stato di 4,2 miliardi di euro; a febbraio di 3,3 miliardi di euro rispetto a gennaio; a gennaio di 3 miliardi di euro rispetto al mese precedente; a dicembre gli investimenti erano cresciuti di 4 miliardi di euro rispetto a novembre, a ottobre di 3,8 miliardi di euro rispetto al mese precedente.

I condomìni interessati da lavori agevolati sono passati dai 55.000 di fine febbraio, ai 59.000 di fine marzo ai 61.000 di fine aprile; per le unifamiliari il dato degli ultimi tre mesi va dai 221.000 di fine febbraio ai 231.000 di fine marzo a ‘soli’ 232.000 di fine aprile; per le unità funzionalmente indipendenti si passa, nei tre mesi, da 109.000 a 113.140 a 113.650.

Enea: quanto costa il superbonus allo stato?

C’è stato un forte rallentamento nel mese di aprile, soprattutto per le unifamiliari, per effetto delle restrizioni introdotte delle recenti norme, prime tra tutte la limitazione alla sola detrazione Irpef quale forma di fruizione e il tetto di reddito, in vigore per chi intenda fruire del superbonus dopo il 16 febbraio 2023.

L’aggiornamento di fine aprile riporta oltre 407mila edifici; fino ad un mese fa Enea indicava il numero di asseverazioni, che erano 404mila a fine marzo e 385mila a fine febbraio.

Quanto al dato relativo all’onere a carico dello Stato, Enea non indica più il totale delle detrazioni previste a fine lavori ma soltanto quello delle detrazioni maturate per i lavori conclusi. Poiché i lavori ammessi a detrazione sono realizzati all’80,3%, possiamo calcolare che, ad oggi, l’onere a carico dello Stato sfiora gli 82 miliardi di euro.

Erano circa 80 miliardi di euro un mese fa, 75,3 miliardi di euro a fine febbraio, circa 71,7 miliardi di euro a fine gennaio e 68,7 miliardi di euro a fine dicembre 2002.

Si conferma costante l’investimento medio per ciascuna tipologia di edificio: 606.600 euro per i condomini (era 603.000 euro un mese fa), 114.000 euro per gli edifici unifamiliari (era 117.000 euro a fine marzo), 96.500 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti (era 98.500).

ENEA: i dati aggiornati ad Aprile 2023

Stando all’ultimo aggiornamento, ossia al 30 aprile 2023, si registrano:

  • 407.396 il numero degli edifici (ossia delle asseverazioni);
  • 75.895.452.596,79 euro il totale degli investimenti;
  • 74.613.779.029,81 il totale degli investimenti ammessi a detrazione;
  • 59.944.173.032,03 euro il totale investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione.
I dati riferiti ai singoli edifici

Adesso vediamo in singoli dati riferiti agli edifici. Nei grafici che vi proponiamo si possono notare due diversi colori: il BLU è riferito ai LAVORI AMMESSI AL BENEFICIO mentre in VERDE sono i LAVORI ESEGUITI.

Condomini
rapporto enea aprile 2023 dati post decreto  cessioni
Superbonus condomini aprile 2023, lavori ammessi a beneficio e lavori realizzati, regione per regione
  • 61.243 il numero di edifici condominiali (in aumento rispetto al mese precedente, 59.223);
  • 37.425.566.675,56 il totale degli investimenti;
  • 37.150.650.332,91 totale investimenti condominiali ammessi a detrazione;
  •  26.745.909.316,50 totale lavori condominiali realizzati ammessi a detrazione.
Edifici unifamiliari
Superbonus unifamiliari aprile 2023, lavori ammessi a beneficio e lavori realizzati, regione per regione
  • 232.497 il numero degli edifici unifamiliari (in lieve aumento rispetto al mese precedente, 231.440);
  • 27.274.717.800,64 totale degli investimenti;
  • 26.500.662.516,42 totale investimenti in edifici unifamiliari ammessi a detrazione;
  •  23.257.587.953,29 totale lavori in edifici unifamiliari realizzati ammessi a detrazione.
Unità immobiliari funzionalmente indipendenti
rapporto enea aprile 2023 dati post decreto  cessioni
Report ENEA U.I. funzionalmente indipendenti aprile 2023, lavori ammessi a beneficio e lavori realizzati, regione per regione
  • 113.650 il numero delle unità immobiliari funzionalmente indipendenti (quasi uguale al mese precedente, 113.140);
  • 11.193.478.603,51 totale investimenti;
  • 10.961.626.648,31 totale investimenti in unità immobiliari funzionalmente indipendenti ammessi a detrazione;
  • 9.939.950.737,08 totale lavori in unità immobiliari funzionalmente indipendenti realizzati ammessi a detrazione.
Dati per Regione

Come sempre nel documento vengono riportati i dati per ciascuna regione. In testa la Lombardia con il numero di asseverazioni pervenute.

  • Lombardia con 64.563 asseverazioni;
  • Veneto con 51.393 asseverazioni;
  • Emilia Romagna con 35.443 asseverazioni;
  • Toscana con 32.528 asseverazioni;
  • Lazio con 32.510 asseverazioni;
  • ultima Valle d’Aosta con 949.

Si registra un lieve sorpasso della regione Toscana, per numero di asseverazioni, rispetto la regione Lazio.

Verified by MonsterInsights