Indice
Ci sarà tempo fino al 4 aprile 2024 per inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione della cessione del credito del Superbonus e degli altri bonus edilizi.
La conversione in legge del decreto Milleproroghe è stata approvata anche in Senato, confermando le novità inserite alla Camera.

Sconto in fattura e Cessione del credito
Il 22 febbraio è arrivata l’attesa proroga della scadenza relativa all’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate nel caso di scelta di cessione del credito o sconto in fattura per le spese relative al superbonus e agli altri bonus edilizi.
Come indicato nel provvedimento dell’Agenzia, la proroga è stata disposta per consentire ai contribuenti e agli intermediari di disporre di un maggiore lasso di tempo per trasmettere le comunicazioni.
Queste si riferiscono ai crediti dei bonus edilizi per le spese sostenute nel 2023 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, 2021 e 2022.
Il termine inizialmente fissato al 16 marzo slitta dunque al 4 aprile 2024. Un rinvio già anticipato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a seguito della richiesta avanzata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e al Viceministro, Maurizio Leo.
Sempre in tema di bonus edilizi, un secondo provvedimento dell’Agenzia prevede una semplificazione degli adempimenti per gli amministratori di condominio per quanto riguarda la comunicazione dei dati relativi alle spese che rientrano nei bonus edilizi, sostenute nel 2023 sulle parti comuni di edifici residenziali.
Nello specifico, l’adempimento non è necessario se, in relazione agli interventi di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, tutti i condomini abbiano scelto la cessione del credito o lo sconto in fattura.