Reading Time: 4 minutes

Indice

L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per fruire dei crediti d’imposta in 10 anni. Le somme del Superbonus, bonus barriere e sismabonus devono essere oggetto di comunicazione alle Entrate entro il 31 marzo 2023. La scelta può essere effettuata dal 2 maggio tramite la Piattaforma della cessione del credito, seguendo le istruzioni della guida aggiornata.

nuova piattaforma cessione crediti novità

Gli aggiornamenti della nuova piattaforma sono contenuti nel quarto paragrafo intitolato “Ulteriore rateazione – Novità” dove sono presenti regole emanate dall’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo dei crediti fiscali corrispondenti a Superbonus, Sismabonus e bonus barriere architettoniche in 10 anni e alla risoluzione con i codici tributo da usare nelle comunicazioni.

Cessione Credito Superbonus: come funziona la rateizzazione lunga

I soggetti che scelgono di utilizzare i crediti d’imposta – derivanti dalle Comunicazioni inviate entro il 31 marzo e non ancora utilizzati – mediante la rateizzazione in 10 anni, potranno beneficiare del credito spettante esclusivamente in compensazione con l’F24, e non avranno più la possibilità di modificare la propria scelta.

Si tratta infatti di una scelta irreversibile e con efficacia immediata.

La rateizzazione in 10 anni nello specifico può essere applicata alla quota non utilizzata dei crediti riferiti agli anni:

  1. 2022 e seguenti, per i crediti Superbonus derivanti dalle Comunicazioni per le opzioni alternative trasmesse entro il 31 ottobre 2022.
  2. 2023 e seguenti:
  • Per i crediti Superbonus derivanti dalle Comunicazioni inviate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023;
  • Per i crediti Sismabonus e Bonus Barriere Architettoniche, in riferimento alle Comunicazioni trasmesse fino al 31 marzo 2023.

Per poter accedere al sistema della rateizzazione lunga sarà necessario comunicare la scelta accedendo alle nuove funzionalità presenti nella Piattaforma cessione crediti.

Il servizio è attivo a partire dal:

  • 2 maggio 2023, per i cessionari e i fornitori che intendono provvedere alla richiesta autonomamente;
  • 3 luglio 2023, per i soggetti che intendono comunicare la scelta servendosi di un intermediario.

Piattaforma cessione: come accedere al servizio rateizzazione

I soggetti che in passato hanno optato per l’utilizzo della cessione del credito o dello sconto in fattura, in relazione ad interventi Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere Architettoniche, possono oggi scegliere di aderire alla rateizzazione lunga.

A questo fine, è stata appunto aggiornata la Piattaforma legata alla cessione, così come il manuale contenente laGuida all’utilizzo della Piattaforma cessione crediti.

I soggetti che intendono aderire alla rateizzazione lunga, dovranno comunicarlo accedendo alla propria Area Riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta effettuato l’accesso, l’utente dovrà cliccare sulla funzione Servizi e poi su Agevolazioni. A questo punto sarà possibile accedere alla Piattaforma cessione crediti, all’interno della quale si troverà il nuovo servizio denominato Ulteriore rateazione.

Si tratta appunto della funzionalità dedicata alla rateizzazione in 10 anni. Il servizio permette di inserire la Comunicazione legata alla scelta della nuova rateizzazione, ma permette anche successivamente di visualizzare le comunicazioni già inviate, accedendo alla voceInterrogazione.

Per ogni comunicazione correttamente inviata, in particolare, sarà possibile visualizzare i dati della rata originaria del credito e la serie delle nuove 10 rate che deriveranno dalla scelta della rateizzazione.

Rateizzazione in 10 anni: come aderire

Per aderire alla rateizzazione in 10 anni, dopo aver cliccato su Comunicazioneil sistema chiederà di indicare l’anno di riferimento della rata (dal 2022 in poi per il Superbonus, e dal 2023 in poi per Sismabonus e Bonus Barriere) oppure il Codice Tributo legato all’agevolazione di interesse.

A questo punto, il servizio mostrerà automaticamente tutte le rate per le quali è possibile aderire alla rateizzazione in riferimento ad ogni anno di interesse. L’utente dovrà a quel punto selezionare quali di queste rate dovranno essere interessate dalla rateizzazione in 10 anni.

Ricordiamo infatti che si può scegliere il nuovo sistema in riferimento a tutte le rate spettanti, oppure anche solo a parte di queste.

Una volta selezionate le rate d’interesse, l’utente cliccherà quindi su Conferma e potrà così visualizzare il riepilogo della rateizzazione in 10 anni legata alle rate selezionate, che sarà elaborato automaticamente dal sistema così da permettere all’utente di valutare ulteriormente l’opzione prima di confermare definitivamente la propria scelta.

Dopo la prima conferma apparirà una finestra di dialogo che chiederà una seconda conferma per poter proseguire. Ma ancora la rateizzazione non sarà definitiva.

A quel punto infatti l’utente vedrà aprirsi una scheda contenente il Riepilogo del credito rateizzabile selezionato, contenente l’elenco delle nuove 10 rate nelle quali sarà suddiviso l’importo della rata originaria selezionata.

Per ognuna delle nuove 10 rate saranno indicate le seguenti informazioni:

  • Anno di riferimento nuove rate;
  • Codice Tributo nuove rate;
  • Importo nuove rate;
  • Scadenza annuale per l’utilizzo delle nuove rate. Ricordiamo che ogni rata può essere utilizzata dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento indicato nella prima colonna della tabella riepilogativa.

L’utente dovrà quindi cliccare su Rateizza, e solo allora apparirà realmente la richiesta definitiva di conferma, in seguito alla quale non sarà più possibile annullare l’operazione.

Per quest’ultima conferma definitiva, è possibile che venga richiesto all’utente di inserire il proprio codice PIN.

Solo quando apparirà il messaggio che cita Operazione correttamente eseguita, sarà possibile chiudere il servizio.

L’efficacia della scelta è immediata. Questo significa che, in seguito alla conferma, il credito originario sarà scalato subito dal plafond disponibile per il corrispondente importo ripartito, e sarà sostituito dalle nuove rate derivate dalla rateizzazione.

Verified by MonsterInsights