Indice
- Superbonus: La Sfida dell’Efficienza Energetica
- Bonus Edilizi: Sostegno alle Ristrutturazioni
- Chi è Girocredito?
Prima di parlarvi di chi è Girocredito e di come opera nell’ambito dei crediti fiscali e nello specifico di quelli riguardanti i Superbonus e i Bonus Edilizi.
Vogliamo farvi un excursus sul Superbonus e i Bonus Edilizi e quali sono quelli di cui potete usufruire.
Vi ricordiamo che potete trovare tutti i dettagli sui vari bonus in scadenza nei prossimi mesi e nel corso dei due anni avvenire nel nostro profilo Instagram.

L’Italia ha una lunga tradizione di patrimonio architettonico e culturale, ma spesso gli edifici storici e le abitazioni tradizionali necessitano di interventi di ristrutturazione e riqualificazione per adeguarsi agli standard moderni di sicurezza, efficienza energetica e comfort abitativo.
Per sostenere la rigenerazione urbana e promuovere l’efficienza energetica, il governo italiano ha introdotto una serie di incentivi fiscali, tra cui il Superbonus e i Bonus Edilizi.
Superbonus: La Sfida dell’Efficienza Energetica
Il Superbonus è una misura introdotta dal governo italiano per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici residenziali e commerciali. È una delle politiche più ambiziose nel campo dell’efficienza energetica e ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità dell’aria e promuovere l’uso di energie rinnovabili.
Le principali caratteristiche del Superbonus includono:
- Ecobonus: Questa parte del Superbonus è incentrata sull’efficienza energetica e consente di detrarre dal 50% al 110% delle spese sostenute per interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio. Questi interventi possono includere l’installazione di pannelli solari, sistemi di isolamento termico, finestre ad alta efficienza energetica e molto altro. L’importo della detrazione dipende dal tipo di intervento e dalla classe energetica dell’edificio.
- Sismabonus: Questo aspetto riguarda la riduzione del rischio sismico degli edifici attraverso interventi mirati. Le detrazioni sono simili a quelle dell’Ecobonus e variano a seconda della tipologia di intervento.
- Bonus facciate: Questo bonus mira a migliorare l’aspetto estetico degli edifici attraverso il restauro delle facciate. È possibile ottenere una detrazione del 90% delle spese sostenute.
Bonus Edilizi: Sostegno alle Ristrutturazioni
Oltre al Superbonus, esistono anche altri incentivi fiscali noti come Bonus Edilizi. Questi bonus sono stati introdotti per promuovere la ristrutturazione e il recupero degli edifici esistenti, contribuendo al miglioramento del patrimonio abitativo italiano. Alcuni dei bonus edilizi più importanti sono:
- Bonus Ristrutturazioni: Consente di detrarre dal 50% al 65% delle spese sostenute per la ristrutturazione degli edifici, ad esempio per la sostituzione di impianti, opere murarie e altre opere edili.
- Bonus Mobili e Grandi Elettrodomestici: Questo bonus consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, con un limite massimo di spesa.
- Bonus Verde: Per favorire la riqualificazione degli spazi esterni e delle aree verdi, è possibile ottenere una detrazione del 36% per la realizzazione di giardini pensili, coperture verdi e altre opere di sistemazione verde.
Chi è Girocredito?
Girocredito è un marketplace che facilita la compravendita di crediti fiscali tra privati, che vogliono acquistare, ed aziende.
La compravendita tutela sia il venditore che l’acquirente utilizzando un conto corrente transitorio vincolato, garantisce che il credito fiscale venga trasferito e che il pagamento venga effettuato al buon fine dell’operazione.
La cessione del credito consiste operativamente in attività eseguite sul sito Girocredito ed attività eseguite sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Le somme di denaro transitano sui conti vincolati transitori, i versamenti sono irrevocabili, azzerando il rischio a cui si esporrebbe il venditore se trasferisse il credito all’Agenzia delle Entrate prima di aver ricevuto il pagamento effettuato dall’acquirente.
In caso di mancato trasferimento del credito d’imposta, il denaro tornerà a disposizione dell’acquirente che potrà incassarlo nuovamente sul proprio conto corrente o utilizzarlo per una nuova operazione.
La registrazione a Girocredito non comporta alcun costo. L’utente non assume alcun impegno commerciale ma solo quello di seguire le regole di funzionamento della piattaforma.
Il servizio offerto da Girocredito: cessione e acquisto singole annualità crediti fiscali
L’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 ha introdotto la possibilità di cessione del credito in luogo della semplice detrazione; questo ha dato la possibilità di cedere il credito a chiunque, anche alle banche o agli istituti di credito.
La cessione delle singole annualità di crediti fiscali non rappresenta una forma di finanziamento in senso tradizionale, ma è uno strumento concreto e utile a migliorare la posizione finanziaria dell’impresa, sia per chi cede che per chi acquista.
Il ritorno sull’investimento legato a questo tipo di operazioni è immediato.
Le annualità dei crediti fiscali possono essere vendute ad altri soggetti interessati a beneficiare delle deduzioni fiscali che i crediti offrono. In questo modo, l’impresa che monetizza i propri crediti fiscali ottiene liquidità, e quella che li acquista lo fa con uno sconto rispetto al valore nominale dei crediti.
Perché cedere le annualità del credito fiscale?
- Miglioramento dell’indice di liquidità e quindi della posizione finanziaria aziendale.
- Riduzione dei castelletti e nessun incremento degli affidamenti verso le banche.
- Operazione non censita in Centrale Rischi.
- Incremento della capacità di autofinanziamento a costi relativamente contenuti.
- Vantaggio a livello di bilancio legato alla possibilità di stralciare dal bilancio il credito ceduto.
- Alternativa sicura, veloce ed efficace per ridurre l’indebitamento societario di quel momento, pur mantenendo valida l’opzione di compensazione per tutta la durata del credito.
Perché acquistare le annualità del credito fiscale?
- La possibilità di utilizzare i crediti per compensare debiti fiscali.
- L’acquisto di crediti fiscali può rappresentare un’opportunità di investimento a basso rischio per coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio.
- Può essere un modo efficace per ridurre l’imposta sul reddito e massimizzare il valore fiscale complessivo della propria attività o impresa.
- Responsabilità quasi azzerata per l’acquirente grazie al DL del 16 Febbraio 2023.
- Nessuna commissione per l’acquisto tramite Girocredito.
Perché scegliere Girocredito?
- I tempi di liquidazione sono più veloci rispetto al canale bancario.
- Transazione garantita da conti escrow.
- Le commissioni sono inferiori o nulle.
- Procedura snella per selezionare, raccogliere e analizzare i documenti del credito.
- Supporto lungo tutto il processo di cessione.