La nuova agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.
Indice

La Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 76) ha previsto, per le persone fisiche che acquistano immobili residenziali, nell’anno 2023, con classe energetica A o B, una detrazione dall’Irpef del 50% dell’IVA pagata.
DETRAZIONE SULL’IVA.
Il bonus consiste in una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata da chi acquista case in classe energetica A o B dall’impresa di costruzione o ristrutturazione.
La detrazione deve essere suddivisa in dieci quote annuali di uguale importo, a partire dal periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e nei nove successivi. Questo spetta a condizione che l’immobile sia stato ceduto dall’impresa che l’ha costruito o da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari.
Non avendo previsto il legislatore, come condizione per usufruire dell’agevolazione, l’utilizzo ad abitazione principale dell’immobile acquistato, si ritiene che il beneficio possa spettare anche per comprare una seconda casa.
L’agevolazione sarà valida per gli acquisti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
SI POSSONO CUMULARE ALTRI BONUS?
La detrazione dell’IVA al 50% per l’acquisto di case in classe energetica A e B è cumulabile con altre detrazioni:
- 25% fino a un massimo di 96mila euro per l’acquisto di unità immobiliari facenti parte di un edificio interamente ristrutturato dall’impresa di costruzione, ai sensi dell’art. 16-bis, comma 3, del TUIR (interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia di cui alle lettere c) e d) del comma 1 dell’articolo 3 del d.P.R. n. 380/2001 – Testo Unico Edilizia)
- 50% sul costo di realizzazione di nuovi box
Non è ancora stato chiarito se è possibile cumulare la detrazione IVA al 50% con il Sismabonus Acquisti, ovvero la detrazione fino all’85% del costo in caso di interventi di demolizione e ricostruzione in zone sismiche, abbinati ad interventi di risparmio energetico.