Indice
- Cessione intera vs vendita di annualità
- Passaggi operativi per cedere i crediti fiscali
- Perché affidarsi a un intermediario esperto
- Conclusione
Con l’avvicinarsi delle scadenze fiscali, imprese e tecnici si trovano a dover gestire i crediti d’imposta derivanti da Superbonus e Bonus Edilizi. La cessione dei crediti fiscali rappresenta uno strumento concreto per ottenere liquidità, ma è importante conoscere le differenze tra cessione totale e vendita della singola o doppia annualità per fare la scelta più vantaggiosa.

Cessione intera vs vendita di annualità
Cessione intera del credito fiscale
La cessione intera comporta la vendita di tutte le annualità residue in un’unica operazione. È la soluzione più rapida per chi desidera liberarsi completamente del credito, incassando l’intero valore disponibile in una sola transazione.
Vendita singola o doppia annualità
La vendita della singola annualità consiste nel cedere solo la quota riferita all’anno in corso (attualmente annualità riferito all’anno 2025 sono introvabili perché finite).
La doppia annualità, invece, consente di vendere due annualità residue, mantenendo una flessibilità parziale sul resto del credito.
Quando conviene questa opzione?
- Se si vuole ottimizzare la liquidità senza alienare tutto il credito;
- Se l’acquirente ha capienza fiscale limitata;
- Per dividere il rischio fiscale nel tempo;
- In presenza di strategie finanziarie a breve termine.
Passaggi operativi per cedere i crediti fiscali
1. Verifica preliminare della documentazione
Per avviare la cessione, è necessario predisporre:
- Visto di conformità e asseverazioni tecniche;
- Fatture e bonifici parlanti;
- Permessi edilizi (CILA/SCIA), APE e comunicazione ENEA;
- Documento d’identità del cedente e codice fiscale.
2. Comunicazione all’Agenzia delle Entrate
- La cessione deve essere comunicata telematicamente tramite Entratel o Fisconline.
- È importante indicare correttamente l’annualità ceduta.
3. Accettazione del credito
L’acquirente dovrà accedere al proprio cassetto fiscale per accettare formalmente la quota ceduta.
4. Contratto di cessione
Un contratto regolamenta i termini della transazione: importi, annualità coinvolte, modalità di pagamento e responsabilità tra le parti.
5. Liquidazione del credito
Una volta completati i controlli, l’intermediario, in questo caso Girocredito tramite il proprio servizio di conti escrow, effettua il bonifico al cedente, generalmente entro 10-15 giorni lavorativi.
Perché affidarsi a un intermediario esperto
La normativa sulla cessione dei crediti fiscali è complessa e in continuo aggiornamento. Un errore formale può bloccare l’operazione o comportare il rigetto del credito.
Scegliere un intermediario esperto come Girocredito offre numerosi vantaggi:
- Analisi documentale preventiva;
- Supporto tecnico e normativo su ogni annualità;
- Accesso a una rete selezionata di acquirenti;
- Contratti trasparenti e processi digitalizzati;
- Assistenza post-vendita per eventuali comunicazioni integrative.
Conclusione
La cessione dei crediti fiscali, sia totale che parziale, è un’opportunità concreta per imprese e tecnici. La vendita della singola o doppia annualità permette di ottenere liquidità in modo flessibile e strategico.
Per massimizzare i vantaggi e tutelare il valore del credito, affidarsi a un operatore specializzato è la scelta più sicura.
💡 Vuoi vendere una singola o doppia annualità dei tuoi crediti fiscali? Contatta oggi stesso Girocredito per una valutazione gratuita e personalizzata.