Reading Time: 2 minutes

Indice

Cessione bonus energia 2022: arrivano le istruzioni per la cessione dei crediti d’imposta previsti dal DL Aiuti e dal DL Aiuti bis al via dal 6 ottobre.

Dall’Agenzia delle Entrate modello di comunicazione, indicazioni da seguire e date di scadenza da rispettare.

I dettagli nel provvedimento numero 376961 del 2022.

Si può procedere con la cessione del credito dal 6 Ottobre fino al 21 Dicembre o al 22 Marzo 2023.
I dettagli e la tabella di marcia da rispettare sono contenute nel provvedimento numero 376961 del 2022.

PRONTO IL MODELLO DI COMUNICAZIONE: LE DATE DI SCADENZA.

La scadenza per procedere con l’adempimento comunicativo cambia in base all’agevolazione di cui si beneficia.

Ecco le date da rispettare:

BONUS ENERGIA IMPRESEPERIODO DI COPERTURASCADENZA PER LA COMUNICAZIONE DELLA CESSION
Credito d’imposta per l’acquisto
di carburante a favore delle imprese
esercenti l’attività della pesca di cui all’articolo 3-bis
del decreto-legge n. 50
del 2022, pari al 20 per cento delle spese sostenute
secondo trimestre del 202221 Dicembre 2022
credito d’imposta a favore delle imprese energivore di cui
all’articolo 6, comma 1, del decreto-legge n. 115 del 2022, pari al 25 per cento delle spese sostenute
terzo trimestre 202222 Marzo 2023
credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto-legge n. 115 del 2022, pari al 25 per cento delle
spese sostenute
terzo trimestre 202222 Marzo 2023
credito d’imposta a favore delle imprese non energivore, di cui
all’articolo 6, comma 3, del decreto-legge n. 115 del 2022, pari al 15 per cento delle spese sostenute
terzo trimestre 202222 Marzo 2023
credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale, di cui all’articolo 6, comma 4, del decreto-legge n. 115 del 2022,
pari al 25 per cento delle spese sostenute
terzo trimestre 202222 Marzo 2023
credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, di cui all’articolo 7 del decreto-legge n. 115 del 2022, pari al 20 per cento delle spese sostenuteterzo trimestre 202221 Dicembre 2022

Coloro che ricevono i crediti d’imposta dalle imprese hanno tempo fino al 31 Dicembre 2022 o 22 Marzo 2023 per l’utilizzo in compensazione indicando nel modello F24 i codici tributi di riferimento.

LE ISTRUZIONI DA SEGUIRE

In generale si fa riferimento alle regole per la cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti nel primo e nel secondo trimestre 2022 contenute nel provvedimento del 30 giugno 2022.

Le imprese che intendono effettuare la cessione dei bonus energia del DL Aiuti e del DL Aiuti bis richiedono il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al credito d’imposta per le spese sostenute nel primo e nel secondo trimestre 2022.

Il cessionario può utilizzare il credito d’imposta negli stessi termini e nelle stesse modalità previste per i beneficiari diretti.

In ogni caso si applicano le disposizioni previste dall’articolo 122 bis del Decreto Rilancio e applicate ai bonus edilizi: ci sono 5 giorni di verifica dopo la comunicazione della cessione del credito d’imposta in cui l’Agenzia delle Entrate, rilevando profili di rischio, può prevedere una sospensione di 30 giorni per effettuare dei controlli.

Tutte i dettagli sulle modalità di cessione dei bonus energia 2022 previsti dal DL Aiuti e dal DL Aiuti bis sono contenuti nel testo integrale del provvedimento del 6 ottobre 2022.

Verified by MonsterInsights