Reading Time: 2 minutesL’Agenzia delle Entrate ha chiarito i tempi necessari per ricaricare una fattura scartata dallo Sdi senza perdere le condizioni più vantaggiose del Superbonus. Fatture scartate dallo Sdi e condizioni del Superbonus Un’impresa ha sollevato il dubbio se fosse possibile beneficiare ancora del Superbonus con aliquota al 110% e applicare lo sconto totale in fattura, nel…
Categoria: Crediti Fiscali
Superbonus: il DL 39/2024 diventa legge
Reading Time: 8 minutesLa Camera conferma i contenuti: detrazione Irpef in 10 anni per tutte le spese 2024 e stop alla cessione del credito e alla compensazione con debiti Inps e Inail. L’Aula della Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Superbonus con 150 voti favorevoli e 109 contrari. Dopo i tanti dibattiti e le aspre polemiche degli…
Superbonus obbligo in 10 anni per le spese dal 2024
Reading Time: 4 minutesCrediti del superbonus in 10 anni obbligatori. Dopo le dichiarazioni del Ministro Giorgetti a margine dei lavori della Commissione Finanze del Senato, impegnata nella discussione sulla legge di conversione del decreto n. 39/2024, la formulazione è arrivata con l’emendamento del governo. “Non sarà una possibilità ma un obbligo” la fruizione dei crediti del Superbonus in 10 anni….
Superbonus: dossier ANCE sul nuovo decreto
Reading Time: 6 minutesPubblicato l’approfondimento sulle novità introdotte dal D.L. n. 39/2024 in materia di Superbonus e bonus edilizi ed ulteriori misure fiscali di interesse per il settore. A poco più di una settimana dall’entrata in vigore del Decreto Legge n. 39/2024, c.d. “Decreto Taglia Crediti”, ANCE ha pubblicato un interessante dossier al riguardo, contenente chiarimenti e approfondimenti sulle misure relative…
Superbonus e Bonus Edilizi: cosa cambia dal 4 Aprile?
Reading Time: 2 minutesPer limitare il peso economico del Superbonus e dei bonus edilizi, da quest’anno non sarà possibile apportare correzioni o integrazioni. Scade il 4 aprile 2024 il termine per inviare la comunicazione della cessione del credito all’Agenzia delle Entrate. Quest’anno, per effetto del nuovo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri di martedì, la comunicazione avrà una…
Proroga per la comunicazione della cessione del credito
Reading Time: < 1 minuteCi sarà tempo fino al 4 aprile 2024 per inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione della cessione del credito del Superbonus e degli altri bonus edilizi. La conversione in legge del decreto Milleproroghe è stata approvata anche in Senato, confermando le novità inserite alla Camera. Sconto in fattura e Cessione del credito Il 22 febbraio…
Cessione del credito 2024: nuove funzionalità della piattaforma
Reading Time: 3 minutesDall’Agenzia delle Entrate la guida aggiornata all’utilizzo della piattaforma dedicata. Cambia ancora la piattaforma per la cessione del credito e l’Agenzia ha aggiornato la guida per il suo utilizzo. Nonostante il Superbonus e gli altri bonus edilizi siano in continuo cambiamento, e alcuni anche in scadenza a fine anno, ci sono ancora molti crediti in circolazione, per…
Superbonus 110% e D.L. n. 212/2023
Reading Time: 5 minutesIn audizione in Commissione Finanze, il Cresme evidenzia le criticità connesse alle attuali misure previste all’interno del Decreto Legge n. 212/2023 (Decreto Superbonus). Continuano i lavori preparatori alla Camera dei Deputati in vista della conversione in legge del Decreto Legge 29 dicembre 2023, n. 212 (Decreto Superbonus), la cui scadenza è fissata per il 27 febbraio 2024…
Superbonus: le considerazioni di ANCE, Federcepicostruzioni e degli Esodati
Reading Time: 12 minutesDopo il Decreto Legge 212 del 29 dicembre 2023 ecco che le diverse associazioni legate al Superbonus fanno alcune richieste che non sono da sottovalutare visti i numerosi cantieri che sono ancora attivi in tutta Italia. Nel seguente articolo vedremo le richieste delle tre principali associazioni di professionisti e non e quali sono le proposte…
Superbonus 2024: tutto ciò che c’è da sapere
Reading Time: 7 minutesLa misura del Superbonus è stata introdotta nel 2020 per favorire l’efficienza energetica e promuovere la riduzione dei rischi sismici negli edifici. Nata con una percentuale del 110%, nel 2023 la misura è scesa al 90% per buona parte dei casi. Un nuovo abbassamento della detrazione fiscale è stato previsto per il 2024, con l’agevolazione…