Reading Time: 2 minutes

Cos’è la cartolarizzazione dei crediti e come cambierebbe il Superbonus.

Indice

Ora si parla di “cartolarizzazione” dei crediti. Ma cosa significa “cartolarizzazione e come funzione?
Le operazioni di “Cartolarizzazione” e di “Emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite” sono regolate in Italia dalla legge 130 del 30 aprile 1999.

COS’E LA CARTOLARIZZAZIONE?

Con la Legge n. 130 del 30 Aprile 1999 è stata introdotta anche in Italia una disciplina sulle operazioni di “cartolarizzazione” dei crediti, termine tradotto dall’espressione giuridica inglese “securitization”.

Si tratta di una complessa operazione finanziaria che trova la propria origine nella cessione di crediti ma che poi si completa attraverso la costituzione di titoli basati sui crediti stessi, idonei ad essere emessi sul mercato finanziario. Più precisamente, i crediti sono ceduti a titolo oneroso da parte del cedente a favore del cessionario, il quale li acquista contro corrispettivo. Il cessionario, a sua volta, finanzia l’acquisto, eventualmente grazie all’intervento di un intermediario qualificato, con l’emissione di strumenti finanziari, collocati presso il pubblico, ovvero presso investitori professionali.
In sintesi le operazioni di cartolarizzazione consistono nella vendita di crediti ad una società che, per pagarne il prezzo di acquisto, emette dei titoli obbligazionari (quindi li trasforma in “carta”, da cui prende il nome il termine “cartolarizzazione”).

Nelle operazioni di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite i titoli vengono invece emessi dalla Banca e garantiti dalla società a cui i crediti (costituiti in patrimonio separato) sono stati ceduti.

COME CAMBIEREBBE IL SUPERBONUS CON LA CARTOLARIZZAZIONE.

Ancora non è certo l’utilizzo della cartolarizzazione per i bonus edilizi, il dibattito politico sull’argomento è appena iniziato.
Ma quali sarebbero i vantaggi?
La cartolarizzazione avrebbe il vantaggio di far ottenere a chi inizia i lavori in casa propria liquidità immediata, senza dover aspettare di spalmare la spesa nei cinque anni successivi tramite sconti nella dichiarazione dei redditi. 

Nella cartolarizzazione sarebbe cruciale il ruolo degli investitori istituzionali.
Tra le ipotesi avanzate, potrebbero essere coinvolti nell’acquisto dei crediti Sace e Cassa depositi e prestiti (Cdp).

Questi enti, controllati dal Ministero dell’Economia, acquisterebbero i 15 miliardi di crediti (o una parte di essi) al momento bloccati.

Queste sono solo ipotesi al vaglio del Governo Meloni, che non è detto scelga questa strada per lo sblocco dei crediti fiscali al momento incagliati.

In questi giorni il Governo ha in previsioni incontri con i rappresentanti delle associazioni coinvolte nella questione (Ance, Confedilizia, Confindustria, Confapi, Alleanza cooperative italiane, Cna e Confartigianato)
Il governo ha in programma di parlare anche con i vertici di Sace e Cdp.
Da queste riunioni potrebbe nascere il nuovo Superbonus. 

Verified by MonsterInsights