Bonus ristrutturazione: l’Agenzia delle Entrate pubblica una guida con le regole per la fruizione della detrazione del 50%. In salvo i lavori effettuati dal 1° Gennaio 2023 e fino alla fine del 2024.
Indice
- LE NOVITA’ SPIEGATE DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE.
- SI FERMA A FINE ANNO LA EXTRA DETRAZIONE PER LE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata di ottobre 2022, nella quale vengono ricordati i tempi per la fruizione del bonus ristrutturazione, agevolazione confermata anche per il 2023 così come per l’anno seguente è stata confermata la possibilità di fruizione della cessione del credito e dello sconto in fattura.
LE NOVITA’ SPIEGATE DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE.
Il bonus ristrutturazione 50% è garantito, dalla scorsa Legge di Bilancio, anche per i lavori effettuati dal 1° Gennaio 2023 e fino alla fine del 2024: questo è uno dei punti evidenziati nell’ultimo aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate nella guida dedicata alla misura.
La guida si sofferma anche su altre agevolazioni riconosciute per la riqualificazione edilizia, tra cui la riduzione dell’IVA al 10% e la detrazione IRPEF del 19% per i mutui stipulati per la ristrutturazione dell’abitazione principale.
SI FERMA A FINE ANNO LA EXTRA DETRAZIONE PER LE BARRIERE ARCHITETTONICHE.
Per il momento, la maxi detrazione introdotta dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2022, non è prorogata al prossimo anno, per i lavori di rimozione delle barriere elettroniche.
Un bonus extra calcolato su un importo non superiore a :
- 50.000€, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno
- 40.000€, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari
- 30.000€, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari
Passata la scadenza di fine anno, le spese per la rimozione delle barriere architettoniche torneranno agevolabili nei limiti e alle condizioni previste per il bonus ristrutturazione.
Queste sono le regole previste ad oggi, ma per avere la certezza del destino dei bonus fiscali in materia edilizia bisogna attendere la prossima Legge di Bilancio.