Indice
In vista delle elezioni del 25 settembre i partiti candidati hanno presentato i loro programmi elettorali. Tra i temi centrali su cui si discute ci sono i bonus edilizi.

Vediamo nel dettaglio cosa ne pensano e cosa hanno in programma.
Il Superbonus è citato diverse volte nel programma esposto dalla Lega.
In alcuni passaggi si legge:
“rendere il superbonus più coerente e applicabile, rispondendo agli interessi e alle preoccupazioni di proprietari di casa, imprese e tecnici. (…) “
In un altro passaggio si propone di “prevedere la stabilizzazione degli Eco Bonus per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare privato“.
Come riportato dalla nota testata giornalistica IlSole24Ore, Forza Italia propone la razionalizzazione e semplificazione della normativa sugli incentivi edilizi, sull’efficientamento energetico (superbonus) e sul Sisma Bonus “rendendola strutturale“.
Nel programma comune del centrodestra, riguardo ai bonus edilizi, si legge che è prevista la:
“salvaguardia della situazione in essere” e il “riordino degli incentivi destinati alla riqualificazione, alla messa in sicurezza e all’efficientamento energetico degli immobili residenziali pubblici e privati“.
Il partito dei 5 Stelle, al punto “Cessioni crediti fiscali strutturale” dichiarano di:
“stabilizzare l’innovativo meccanismo che ha decretato il successo del superbonus, che è in grado di mettere a disposizione di famiglie e imprese ingenti liquidità e che può essere esteso ad altre agevolazioni per investire a costi ridotti nella transizione ecologica“.
Nel programma del centrosinistra, invece, non c’è uno specifico riferimento a questo tema. Stessa cosa per i programmi di Azione e Italia Viva.