Reading Time: 3 minutes

Il 29 Dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, con le deroghe per utilizzare il Superbonus 110% sulle spese sostenute nel 2023, e con gli aggiornamenti sul bonus bollette.

Indice

29 Dicembre 2022, Legge di Bilancio.
E’ stata pubblicata sul S.O. n. 43/L alla Gazzetta ufficiale n. 303 la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 denominata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” conferma le deroghe alla rimodulazione del Superbonus sulle spese sostenute nel 2023 da condomini, edifici plurifamiliari mono-proprietari ed interventi di demolizione e ricostruzione e introduce alcune novità per i bonus bollette.

LEGGE DI BILANCIO 2023: SUPERBONUS 110%.

Il parlamento ha deciso di appoggiare le deroghe previste per l’utilizzo delle detrazioni fiscali del 110% previste dal Decreto Aiuti Quater.
La scelta è stata quella di bloccare il Superbonus 110% limitandone l’utilizzo in funzione:

  • della data della delibera assembleare per l’approvazione dell’esecuzione dei lavori, su cui non ci sono però chiare indicazioni
  • della data di presentazione della comunicazione di inizio lavori asseverata per il superbonus (CILAS) o dell’istanza necessaria in caso di interventi di demolizione e ricostruzione

L’aliquota al 110% potrà essere utilizzata solamente da:

  • dai condomini o assimilati tali per la presenza di parti comuni di cui all’art. 1117 del codice civile
  • dalle persone fisiche proprietarie e comproprietarie con altre persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate
  • dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale (con possibilità di utilizzare il bonus 110% fino al 31 dicembre 2025 se in possesso dei requisiti di cui all’art. 119, comma 10-bis del Decreto Rilancio

secondo l’art. 119, comma 9, lettere a) e d-bis) del Decreto Rilancio.

110% PER I CONDOMINI.

La prima cosa da capire per i condomini è la data di delibera di esecuzione dei lavori, sulla quale però sarà comunque necessario un intervento chiarificatore che ne delinei i contenuti.
Se la data di approvazione:

  • risulta essere antecedente a quella di entrata in vigore del Decreto Aiuti-quater (entrato in vigore il 19 novembre 2022), allora presentando la CILAS entro il 31 dicembre 2022 si potrà bloccare il bonus 110% sulle spese sostenute per tutto il 2023
  • risulta compresa tra quella di entrata in vigore del Decreto Aiuti-quater (entrato in vigore il 19 novembre 2022) e il 24 novembre 2022 (compreso), allora per utilizzare il bonus 110% sulle spese sostenute per tutto il 2023 la data ultima per la presentazione della CILAS era il 25 novembre 2022

E’ importante ricordare che la data di approvazione della delibera di esecuzione dei lavori dovrà essere attestata con apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata ai sensi dell’articolo 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:

  • nel caso in cui, ai sensi dell’articolo 1129 del codice civile, non vi sia l’obbligo di nominare l’amministratore e i condomini non vi abbiano provveduto, dal condomino che ha presieduto l’assemblea
  • dall’amministratore del condominio

110% PER EDIFICI MONOPROPRIETARI.

Per quanto riguarda gli interventi realizzati dalle persone fisiche proprietarie e comproprietarie con altre persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, vale quanto già previsto dal Decreto Aiuti-quater. Per bloccare il superbonus 110%, la CILAS dovrà risultare presentata entro il 25 novembre 2022.

INTERVENTI DI DOMOLIZIONE O RICOSTRUZIONE.

Per interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, il bonus 110% è confermato anche per il 2023 nel caso di presentazione dell’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo entro il 31 dicembre 2022.

BONUS BOLLETTE NEL 2023.

Con la Legge di Bilancio 2023 arrivano novità anche sul bonus bollette per le spese di luce e gas relative all’anno 2023.
L’accesso alla misura per le famiglie è ampliato: il limite di ISEE passerà, a partire dal 1° Gennaio 2023, da 12.000€ a 15.000€.

Come si può ricevere lo sconto sulle bollette del prossimo anno? La buona notizia per le famiglie è che non si dovrà presentare la domanda. La riduzione delle spese per luce e gas è automatica ed è prevista sulla base dei dati a disposizione di ARERA, l’Autorità per Energia e reti e Ambiente, e dell’INPS.

L’altro principale intervento per quanto riguardo il bonus energia per le imprese è che dal 1° Gennaio e per il 1° trimestre del 2023 verranno riconosciuti crediti d’imposta potenziati per la stessa platea di aziende per i quali sono stati estesi i bonus nell’ultimo trimestre del 2022.

Verified by MonsterInsights