Bonus energia imprese 2022, l’Agenzia delle Entrate nella circolare n.36 del 29 Novembre indica nuovi chiarimenti sui crediti derivanti dall’acquisto di energia e gas relativi al 3° e 4° trimestre, con un focus sui requisiti.
Indice
- REQUISITI PER BENEFICIARE DEL BONUS.
- TABELLA RIASSUNTIVA E CODICI TRIBUTO.
- CALCOLO SEMPLIFICATO.
- BONUS ENERGIA, SPETTA ANCHE IN CASO DI AFFITTO?
- COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE.

Con la circolare n. 36/E datata 29 Novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti in merito ai bonus energia, in particolare ai requisiti per beneficiarne.
REQUISITI PER BENEFICIARE DEL BONUS.
Con il Decreto Aiuti Quater il bonus per l’acquisto di gas ed energia è stato confermato anche per il 3° e il 4° trimestre del 2022. La scadenza per la compensazione dei crediti maturati in questi periodi è fissata al 30 Giugno 2023.
Possono beneficiare di questo bonus quindi le imprese che acquistano energia elettrica e gas naturale. Tali imprese devono essere residenti sul territorio e rispettare le condizioni previste dalle diverse norme che disciplinano le misure.
L’Agenzia delle Entrate, tramite la circolare, chiarisce che sono ammesse alle agevolazioni:
- le imprese commerciali
- le imprese agricole
- gli enti commerciali e non commerciali (art. 73, comma 1, lettura c del TUIR)) indipendentemente dalla loro natura o forma giuridica
- le ONLUS che esercitano anche attività commerciale.
TABELLA RIASSUNTIVA E CODICI TRIBUTO.
Qui di seguito una tabella riassuntiva delle agevolazioni e dei relativi codici tributo da indicare nel modello F24 per poter beneficiare dell’agevolazione:
CODICE TRIBUTI | DENOMINAZIONE | DETTAGLI SULLA MISURA |
6968 | credito d’imposta a favore delle imprese energivore (terzo trimestre 2022) art. 6, c. 1, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 | credito d’imposta del 25% delle spese sostenute per la componente energetica, acquistata ed effettivamente utilizzata nel terzo trimestre 2022, alle imprese a forte consumo di energia elettrica |
6969 | credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo gas naturale (terzo trimestre 2022) art. 6, c. 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 | credito d’imposta del 25% delle spese sostenute per l’acquisto di gas naturale, consumato nel terzo trimestre 2022 per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, a condizione che il prezzo di quest’ultimo, determinato come media dei prezzi di riferimento pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), abbia subìto nel secondo trimestre 2022 un incremento maggiore del 30 per cento rispetto al medesimo periodo del 2019 |
6970 | credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (terzo trimestre 2022) art. 6, c. 3, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 | credito d’imposta, pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, acquistata ed effettivamente utilizzata nel terzo trimestre dell’anno 2022, a favore delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW |
6971 | credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale (terzo trimestre 2022) art. 6, c. 4, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 | credito d’imposta, pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nel terzo trimestre dell’anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici, in favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale, a condizione che il prezzo del gas naturale determinato come media dei prezzi di riferimento pubblicati dal GME abbia subìto, nel secondo trimestre 2022, un incremento maggiore del 30 per cento rispetto al medesimo periodo del 2019 |
6983 | credito d’imposta a favore delle imprese energivore (ottobre e novembre 2022) art. 1, c. 1, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 | credito di imposta, pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, a favore di imprese a forte consumo di energia elettrica |
6984 | credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (ottobre e novembre 2022) art. 1, c. 2, del decreto legge 23 settembre 2022, n. 144 | credito di imposta, pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato a ottobre e novembre 2022, a favore di imprese a forte consumo di gas naturale |
6985 | credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (ottobre e novembre 2022) art. 1, c. 3, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 | credito di imposta, pari al 30% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022 a favore di imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica |
6986 | credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale (ottobre e novembre 2022) art. 1, c. 4, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 | credito di imposta, pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas utilizzato a ottobre e novembre 2022, a favore di imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale |
CALCOLO SEMPLIFICATO.
E’ stata introdotta una modalità di calcolo semplificato della sussistenza dei requisiti e del totale dei crediti spettanti:
“qualora l’impresa destinataria del contributo si rifornisca, nei primi due trimestri 2022, di energia elettrica o di gas naturale dallo stesso venditore da cui si riforniva nel primo trimestre dell’anno 2019, il venditore, entro 60 giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il credito d’imposta, deve inviare al proprio cliente, su sua richiesta, una comunicazione nella quale è riportato il calcolo dell’incremento di costo della componente energetica o del prezzo del gas naturale e l’ammontare del credito d’imposta spettante per il secondo trimestre dell’anno 2022.”
BONUS ENERGIA, SPETTA ANCHE IN CASO DI AFFITTO?
L’Agenzia delle Entrate nel rispondere a una domanda, riportata nella circolare, chiarisce quale sia il soggetto che può beneficiare dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale in caso di affitto dell’immobile.
In particolare, in caso di locazione della struttura, l’impresa conduttrice, non proprietaria dell’immobile e pertanto neanche titolare delle utenze, potrà beneficiare dei bonus nel caso in cui sostenga effettivamente tute le spese.
Il diritto al bonus deve essere comprovato dalla seguente documentazione:
- copia delle fatture d’acquisto (intestate al locatore)
- copia delle fatture o note di riaddebito delle stesse emesse dal locatore
- copia del contratto di locazione dell’immobile o di altro atto che preveda espressamente l’imputazione analitica di tali spese al conduttore dell’immobile
- documentazione probatoria relativa all’avvenuto pagamento da parte di quest’ultimo
COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE.
Nella circolare, l’Agenzia delle Entrate ribadisce le modalità di comunicazione dell’importo del credito d’imposta maturato nell’esercizio finanziario 2022.
Il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione saranno definiti dall’Agenzia da un apposito provvedimento.
Testo integrale della Circolare n.36/E del 29 Novembre 2022.