Indice
- Obblighi di verifica
- Tipologie di controlli
- Rischi di acquisti non verificati
- Il processo con Girocredito
- Vantaggi per entrambe le parti
La compravendita dei crediti fiscali, come quelli derivanti dal Superbonus o da altri bonus edilizi, è un settore in forte espansione. Tuttavia, la sicurezza di queste operazioni dipende da un elemento fondamentale: le verifiche sui crediti fiscali.

In questo articolo vediamo nel dettaglio:
- gli obblighi di verifica previsti dalla normativa;
- le diverse tipologie di controlli da eseguire;
- i rischi legati a operazioni non verificate;
- il processo di controllo adottato da Girocredito;
- i vantaggi per acquirenti e venditori.
Obblighi di verifica
Chiunque intenda acquistare o vendere crediti fiscali deve assicurarsi che il credito sia:
✅ esistente;
✅ legittimamente maturato;
✅ cedibile ai sensi di legge.
Le normative sul Superbonus e sugli altri bonus edilizi prevedono responsabilità importanti, anche solidali, per chi acquista crediti inesistenti o non spettanti. Per questo le verifiche sui crediti fiscali sono obbligatorie per garantire una compravendita sicura.
Tipologie di controlli
I controlli sui crediti fiscali possono essere di tre tipi:
1. Controlli documentali
- verifica delle fatture e dei contratti d’appalto;
- controllo dei SAL (Stati Avanzamento Lavori);
- esame di CILAS o altri titoli abilitativi;
- riscontro di bonifici parlanti;
- analisi delle asseverazioni tecniche e congruità prezzi.
2. Controlli fiscali
- verifica dell’esistenza del credito sul cassetto fiscale;
- controllo dell’avvenuta comunicazione all’Agenzia delle Entrate;
- esame della tipologia di credito e delle annualità cedute.
3. Controlli normativi
- accertamento della normativa applicabile (Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, ecc.);
- rispetto delle scadenze e dei requisiti tecnici e fiscali previsti.
Rischi di acquisti non verificati
Acquistare crediti fiscali senza adeguati controlli può comportare conseguenze pesanti:
- responsabilità solidale con il cedente, in caso di credito inesistente;
- contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- perdita parziale o totale dell’investimento.
Un credito fiscale non valido può trasformarsi in un danno economico significativo, soprattutto per gli investitori professionali.
Il processo con Girocredito
In Girocredito abbiamo sviluppato un processo strutturato per garantire la compravendita sicura dei crediti fiscali. I nostri step prevedono:
- raccolta e analisi completa della documentazione;
- verifica fiscale sui cassetti fiscali dei cedenti;
- controlli normativi aggiornati in base alle ultime disposizioni di legge;
- due diligence legale e fiscale effettuata da professionisti specializzati.
Questo ci consente di ridurre il rischio di contestazioni e di garantire sicurezza sia per chi vende sia per chi acquista.
Vantaggi per entrambe le parti
Per i venditori
- liquidità immediata;
- certezza di cessione a soggetti affidabili;
- tutela legale e fiscale.
Per gli acquirenti
- investimento sicuro;
- riduzione dei rischi di contestazioni;
- acquisto di crediti certificati e tracciabili.
Conclusione
La compravendita sicura dei crediti fiscali passa necessariamente da controlli approfonditi. Solo così si proteggono gli investimenti e si evitano rischi legali e fiscali.
Se desideri approfondire come funzionano le verifiche sui crediti fiscali, contatta Girocredito o consulta il nostro blog per ulteriori risorse!