Reading Time: 2 minutes

Indice

L’Agenzia delle Entrate ha emesso nuove circolari (n.14/E – n.15/E – n.17/E) con istruzioni e novità per CAF, nuove regole per il visto di conformità e sulla raccolta documentale.

L’Agenzia delle Entrate ha trasmesso tre nuove circolari:

In queste circolari l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni punti sulle detrazioni e deduzioni dei crediti fiscali. Inoltre accorpano istruzioni e novità per CAF e contribuenti, nuove regole sul visto di conformità e tutte le indicazioni per la dichiarazione dei redditi.

CIRCOLARI N. 14/E – N.15/E

Le circolari n.14/E e n.15/E pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 19 Giugno 2023 contengono le istruzioni relative a detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta fruibili nella dichiarazione dei redditi.

Il primo punto della circolare è relativo alle nuove regole sulla conservazione di fatture e scontrini per spese mediche e farmaci.

Le novità per quanto riguarda la conservazione documentale si estende anche al CAF e ai professionisti chiamati ad apportare il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi.

NOVITA’ SUL VISTO DI CONFORMITA’ PER IL SUPERBONUS

I chiarimenti sul visto di conformità per il Superbonus sono riportati principalmente nella circolare n. 14/E.
Il contribuente che intende fruire in dichiarazione delle detrazioni previste dall’art. 119 del dl. n. 34/2020 (decreto Rilancio), nel caso in cui non sussista l’obbligo di apposizione del visto di conformità sull’intera dichiarazione, per la trasmissione telematica della dichiarazione può avvalersi di un soggetto abilitato diverso da quello che ha rilasciato il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al 110%.
Inoltre, il contribuente dovrà conservare la documentazione prevista compresa di visto di conformità, da esibire in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.

CIRCOLARE 17/E

La circolare 17/E ha come oggetto:

Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2022 – Parte terza“.

Tutto questo è frutto di un lavoro congiunto tra Agenzia delle Entrate e la Consulta nazionale dei CAF, tratta i principali argomenti relativi:

  • alla detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all’art. 16-bis del TUIR
  • al Sismabonus, di cui all’art. 16 co. 1-bis ss. del DL 63/2013
  • al Bonus verde, di cui all’art. 1 co. 12 – 15 della L. 27.12.2017 n. 205
  • al Bonus facciate, di cui all”art. 1 co. 219 – 223 della L. 160/2019
  • alla detrazione IRPEF/IRES per gli interventi volti alla riqualificazione energetica (Ecobonus), di cui all’art. 14 del DL 63/2013 e art. 1 co. 344-347 della L. 296/2006
  • al Bonus barriere architettoniche, di cui all’art. 119-ter del DL 34/2020
  • al Bonus mobili, di cui all’art. 16 co. 2 del DL 63/2013
  • al Superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020

La circolare contiene l’elenco dei documenti, compreso di dichiarazioni sostitutive, che i contribuenti devono avere e che i CAF o i professionisti devono verificare, al fine di apportare il visto di conformità. Tutti questi documenti, ribadisce la circolare, devono essere conservati.

Verified by MonsterInsights